
Il conclave del 2013
Il 13 marzo del 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa col nome di Francesco. É stata un’elezione semplice? Sono entrate in gioco le cordate clericali? Le lobby hanno avuto un ruolo?
Continua a leggere
Fabio Marchese Ragona
Home

Il conclave del 2013
Il 13 marzo del 2013 Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa col nome di Francesco. É stata un’elezione semplice? Sono entrate in gioco le cordate clericali? Le lobby hanno avuto un ruolo?
Continua a leggere
Per l’annuncio, anche questa volta rigorosamente a sorpresa, Papa Francesco ha atteso il giorno di Pentecoste: il prossimo 29 giugno ci sarà un concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Saranno 14, di cui 11 elettori e 3 ultraottantenni, nominati per essersi distinti per il loro servizio alla Chiesa. Anche in questo caso arrivano da tutte le parti del mondo: Giappone, India, Iraq, Perù, Madagascar, Portogallo, ecc. Tre saranno italiani.
Continua a leggere
“Usate i social con sobrietà e discrezione, senza rompere la contemplazione con i rumori delle notizie”. Un richiamo, una tirata d’orecchie bella e buona, che questa volta, partita dritta dal Vaticano ha raggiunto i conventi di clausura di tutto il mondo, dove, ormai, sempre più spesso, le suore hanno trovato nella rete internet la loro finestra sul mondo.
Continua a leggere
Per Stanze Vaticane ho intervistato il cardinale tedesco Walter Kasper, autore del libro “Il messaggio di Amoris Laetitia. Una discussione fraterna”. Nel corso del colloquio il porporato ha parlato di critiche ridicole, chiarendo che l’esortazione di Papa Francesco rispetta la tradizione della Chiesa.
Continua a leggere

Il Card. Tarcisio Bertone saluta Benedetto XVi
Benedetto XVI aveva deciso di rinunciare al Pontificato già nell’aprile del 2012, qualche settimana dopo la Pasqua ed era intenzionato ad annunciare al mondo la sua rivoluzionaria scelta prima del Natale dello stesso anno. La sconvolgente rivelazione arriva a cinque anni dalle dimissioni di Joseph Ratzinger e in un momento in cui si torna a parlare spesso del Papa Emerito e delle sue condizioni di salute, che, da quanto risulta a Il Giornale, non destano alcuna preoccupazione.