Mentre in Vaticano ci si chiede ancora quali siano i motivi che hanno portato all’addio di Ettore Gotti Tedeschi dalla presidenza dello Ior (ufficialmente “per non avere svolto varie funzioni di primaria importanza per il suo ufficio”), oggi la commissione cardinalizia di vigilanza presieduta dal segretario di Stato Bertone si è riunita per formalizzare la nomina del presidente ad interim Ronaldo Hermann e per decidere le prossime mosse. Ovviamente tra i porporati membri della commissione, bocche cucite: “Non posso dire niente”, riferisce a Stanze Vaticane uno dei membri. Continua a leggere
Archivi tag: vaticano
Navigazione articolo
“Habemus Papam” da collezione
Voglio segnalarvi un interessante testo sull’informazione religiosa, un manuale (consigliato per università e corsi di comunicazione) che ripercorre oltre sessant’anni di storia della Chiesa e del “giornalismo d’Oltretevere”. In un momento storico in cui si discute molto sulla qualità di questo tipo di giornalismo, sembra cascare a pennello l’ultima pubblicazione di Don Giuseppe Costa, salesiano, direttore della Libreria Editrice Vaticana, che insieme a Giuseppe Merola e Luca Caruso ha messo in piedi un’antologia che parla anche dei famosi “Habemus Papam”.
Continua a leggere
Ecco cosa c’è dentro la tomba di De Pedis
E’ il giorno che tanti aspettavano da tempo, il giorno dell’apertura della tomba del boss della Magliana, Enrico De Pedis, sepolto dentro la Basilica di Sant’Apollinare a Roma. Gli investigatori cercano tracce e collegamenti con la scomparsa di Emanuela Orlandi, svanita nel nulla nel 1983. Cosa ci sarà mai di così importante dentro la tomba del boss?
Continua a leggere
Il Vaticano alle olimpiadi di Londra 2012 (e l’Osservatore Romano promuove “gli atleti”)
La divisa è rigorosamente di colore bianco e giallo (i colori della bandiera vaticana) e per la specialità del getto del peso è stata selezionata una suora di Padova. Il Vaticano sbarca alle Olimpiadi di Londra? Continua a leggere
“Sul caso Orlandi abbiamo collaborato. In Vaticano non c’è nessun segreto da rivelare”
Questa mattina il direttore della Sala Stampa Vaticana, Padre Federico Lombardi ha pubblicato una lunga nota sul caso della scomparsa di Emanuela Orlandi, la 15enne cittadina vaticana scomparsa nel nulla 29 anni fa. “Collaborammo con le autorità”, dice, “in Vaticano si pensò che il sequestro fosse utilizzato da una oscura organizzazione criminale per inviare messaggi od operare pressioni in rapporto alla carcerazione e agli interrogatori dell’attentatore del Papa, Alì Agcà. Massima disponibilità anche per l’apertura o il trasferimento della tomba di De Pedis. Ma non scaricate sul Vaticano colpe che non ha”.
Continua a leggere