“La minaccia Isis esiste, ma al momento non abbiamo notizie di piani di attacco contro il Papa o il Vaticano. Attenzione però ai lupi solitari”. Così il comandante della Gendarmeria Vaticana, Domenico Giani, aretino, 52 anni, da 9 al comando della “polizia papale”, in un’intervista a Polizia Moderna.
Continua a leggere
Archivi tag: Papa Francesco
Navigazione articolo
“Pronti a difendere il Papa contro l’Isis” Intervista al comandante Christoph Graf
Ciò che è successo a Parigi con Charlie Hebdo può succedere anche qui in Vaticano, e noi siamo pronti a intervenire per difendere il Papa”. A dirlo è il nuovo comandante delle guardie svizzere, Christoph Graf, 54 anni, sposato con due figli, da poco più di una settimana nominato da Francesco a capo dell’esercito più piccolo e famoso al mondo. Il colonnello parla anche del futuro della guardia svizzera, “un futuro in cui sarà difficile trovare ancora guardie soltanto in Svizzera…”.
Continua a leggere
“Gay, al Sinodo ci siano menti e cuori aperti” Intervista al nuovo cardinale di Tonga
Con i suoi 53 anni è il più giovane cardinale della Chiesa cattolica ed è anche il primo porporato delle isole Tonga. A Stanze Vaticane-Tgcom24, il neo Card. Soane Patita Paini Mafi, racconta la sua storia e parla del prossimo sinodo di ottobre, con attenzione (e possibili aperture) a gay e divorziati risposati.
Continua a leggere
7 milioni, la ricetta anti-odio del Papa
Una marea umana. Questa volta davvero, questa volta non è un modo di dire giornalistico per dare l’idea al lettore di una presenza massiccia di persone. No, questa volta i partecipanti erano sette milioni, sette, e hanno affollato le strade di Manila, nelle Filippine, orgogliosi della propria fede cattolica, per assistere non a un concerto, ma più semplicemente alla messa conclusiva del viaggio apostolico di Papa Francesco. Sì, sempre lui.
Continua a leggere
Francesco non è Charlie
“In nome di Dio non si uccide, ma non si può provocare, non si può insultare la fede degli altri”. Papa Francesco non è Charlie; mentre il mondo si schiera al fianco del settimanale satirico francese, attaccato lo scorso 7 gennaio dai terroristi islamici, il Papa condanna la violenza fondamentalista ma va in controtendenza e chiarisce “che non ci si prende gioco della religione degli altri”.
Continua a leggere