Con la creazione di sei nuovi cardinali non europei, il Papa cerca di archiviare definitivamente il Vatileaks e aprire una nuova stagione per la Chiesa (è la prima volta dal 1924 che non ci sono porporati provenienti dal vecchio continente). L’immagine simbolo che rimarrà di questo concistoro è sicuramente quella del neo cardinale filippino Luis Antonio Tagle che, inginocchiato davanti a Benedetto XVI per ricevere la porpora, scoppia in lacrime.
Continua a leggere
Archivi tag: vaticano
Navigazione articolo
Paolo Gabriele “perdonato” ma in carcere. Anche stavolta è tutta colpa di Bertone
Dopo l’articolo di Antonio Socci sul perdono e sulla grazia del Papa a Paolo Gabriele, sta montando un’ennesima polemica che vede, guarda caso, come bersaglio ancora una volta il Segretario di Stato, Tarcisio Bertone.
Continua a leggere
Ecco cosa c’è nei video girati dal corvo
Paolo Gabriele oltre a rubare documenti riservati, spiava il Papa con foto e video. La notizia è stata pubblicata ieri dal Corriere della Sera ma era già emerso qualche dettaglio durante gli interrogatori dei gendarmi (soprattutto di De Santis) nel processo all’ex assistente di camera del Papa, condannato a 18 mesi di reclusione per furto.
Continua a leggere
Esclusivo Tgcom24: ecco la papamobile dell’attentato a Papa Giovanni Paolo II
Una macchina che è entrata nella storia, la papamobile dell’attentato a Giovanni Paolo II. Tutto il mondo quel 13 maggio del 1981 vide quella scena entrata ormai nella memoria collettiva: il turco Alì Agcà che sparava dei colpi di pistola contro il Pontefice in Piazza San Pietro e quella “campagnola” bianca che correva a folle velocità con a bordo il papa in agonia.
Continua a leggere
Il Papa racconta il “suo” Vaticano II
Era l’11 ottobre 1962, 50 anni fa esatti. In Vaticano l’anziano Papa Giovanni XXIII apriva l’evento più importante per la Chiesa del XX secolo: il Concilio Vaticano II. Tra i padri conciliari e i teologi di tutto il mondo, c’era anche un giovane sacerdote 35enne, arrivato a Roma come consulente del cardinale tedesco Joseph Frings. Era Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, che oggi si improvvisa cronista e dalle colonne dell’Osservatore Romano (che ha realizzato anche un numero speciale sul Concilio) racconta quei giorni magici di 50 anni fa.
Continua a leggere




