“Presto avremo notizie sul Vatileaks”

I cardinali nelle prossime ore potrebbero finalmente avere tutte le risposte che cercano sul Vatileaks. Dopo il primo giorno di conclave in Vaticano e la prima fumata nera, tra un piatto di pasta e un caffè al residence Santa Marta (dove i porporati elettori vivono in clausura) sembra esser arrivata una soluzione per accontentare i cardinali stranieri che da giorni chiedono notizie e informazioni sul contenuto del dossier consegnato al Papa e che riguarda lo scandalo dei corvi vaticani.
Continua a leggere



Giù le mani dal conclave!

Da qualche giorno si stanno misteriosamente moltiplicando articoli e inchieste (?) sul Vaticano firmate soprattutto da nomi altisonanti del giornalismo italiano (che in genere non trattano l’argomento). Si parla di scandali, di lobby, si fa questo o quel nome, si indica questo o quel gruppo di potere: si tratta ovviamente di imbeccate non verificate (e ho potuto constatare anche piene di errori) che hanno un chiaro obiettivo: condizionare i cardinali elettori.
Continua a leggere



Il Papa va via, corvi e avvoltoi purtroppo no

La notizia delle dimissioni del Papa ha ormai fatto il giro del mondo. Benedetto XVI ha lasciato il pontificato perché, ha detto ai cardinali, non sente più quel vigore fisico, mentale e spirituale adatto per guidare la Chiesa. Ma dietro le dimissioni c’è sicuramente anche il peso dell’ultimo anno, un anno difficile e complesso. L’anno del Vatileaks.

Continua a leggere



“Il comunismo ha fallito”. Lo dice Napolitano

Concerto in Vaticano con il Papa e Napolitano

L’Osservatore Romano, il giornale del Papa, nel numero in edicola ospita un editoriale del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dal titolo: “Ingredienti per una buona politica”. Si tratta di una riflessione redatta in onore dei 70 anni del Cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. ”Certo, e’ stato impossibile – se non per piccole cerchie di nostalgici sul piano teoretico e di accaniti estremisti sul piano politico, scrive il Capo dello Stato, sfuggire alla certificazione storica del fallimento dei sistemi economici e sociali d’impronta comunista”.
Continua a leggere