
Il Card. Robert Sarah
Pubblichiamo uno stralcio del testo del Card. Robert Sarah, contenuto nel volume Dieci Comandamenti per dieci Cardinali, pubblicato da Edizioni Ares e da oggi in libreria o online
Il Card. Robert Sarah
Pubblichiamo uno stralcio del testo del Card. Robert Sarah, contenuto nel volume Dieci Comandamenti per dieci Cardinali, pubblicato da Edizioni Ares e da oggi in libreria o online
Il Papa incontra i gesuiti in Slovacchia
Una cena in Vaticano con cardinali e vescovi la sera di domenica 4 luglio, mentre Papa Francesco era sotto i ferri al Policlinico Agostino Gemelli di Roma per l’intervento al colon dovuto ai diverticoli.
Fedez e mons. Galantino
Nella polemica sul Concordato tra Italia e Santa Sede, con il Vaticano che ha chiesto al Governo la rimodulazione del ddl Zan, si è inserito anche il rapper Fedez che da tempo sostiene pubblicamente il disegno di legge. Il re del tormentone estivo, ha lanciato dal suo profilo Instagram, che conta 12,6 milioni di followers, accuse al Vaticano sul tema degli immobili. «Amici», ha chiesto con ironia il cantante ai suoi ‘seguaci’, «voi avevate concordato qualcosa? Non avevamo concordato, amici del Vaticano, che ci davate delle tasse arretrate sugli immobili e che l’Unione Europea ha stimato in cinque miliardini o forse di più? In realtà non si sa, perché avete perso il conto degli immobili, ne avete troppi». Affermazioni che non vanno giù a monsignor Nunzio Galantino, Presidente dell’APSA, l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica che gestisce gli immobili della Santa Sede.
Papa Francesco e il cardinale Marx
“Caro fratello, vai avanti come arcivescovo di Monaco e Frisinga, non accetto le tue dimissioni”. Un invito a continuare sulla strada delle riforme per superare la piaga della pedofilia e un’amara riflessione sul fatto che tutta la Chiesa sia in crisi.
Continua a leggere
Il vescovo arrestato, Monsignor Zhang Weizhu (Tgcom24)
Sono stati bollati come criminali e illegali e per questo li hanno sbattuti in cella, per la loro fede cattolica. In Cina non c’è pace per quella Chiesa ancora sommersa, clandestina, riconosciuta dal Vaticano, ma che non ha accettato di emergere per esser riconosciuta anche da Pechino.