Il Papa indaga sui soldi dello IOR

Lo Ior sotto la lente d’ingrandimento di Papa Francesco. Dopo aver nominato alcuni giorni fa un suo uomo di fiducia, monsignor Battista Ricca, nuovo prelato dell’Istituto per le Opere di Religione, il Pontefice torna a occuparsi della Banca Vaticana: prima di dare il via alla riforma della Curia Romana che coinvolgerà anche lo Ior, il Papa vuol conoscere alla perfezione i meccanismi che riguardano l’istituto, vuole leggere tutta la documentazione e acquisire informazioni fondamentali in vista della riunione che avrà i primi di ottobre con il gruppo di otto cardinali che lo aiuteranno a compiere la tanto attesa «rivoluzione vaticana».
Continua a leggere



Ratzinger e la rinuncia ai tempi di Paolo VI

Joseph Ratzinger

“(…) Sappiamo che (Paolo VI) prima del suo settantacinquesimo compleanno, e anche prima dell’ottantesimo, ha lottato intensamente con l’idea di ritirarsi. E possiamo immaginare quanto debba essere pesante il pensiero di non poter più appartenere a se stessi. Di non avere più un momento privato. Di essere incatenati fino all’ultimo, con il proprio corpo che cede, a un compito che esige, giorno dopo giorno, il pieno e vivo impiego di tutte le forze di un uomo. «Nessuno di noi, infatti, vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore» (Romani, 14, 7-8) (…)”.
Continua a leggere



Ecco il miracolo di Papa Wojtyla

Il Beato Giovanni Paolo II

La guarigione inspiegabile di una donna del Costa Rica, colpita da una grave lesione cerebrale. Sarebbe questo il secondo miracolo attribuito a Giovanni Paolo II, approvato ieri dalla commissione dei teologi della Congregazione delle Cause dei Santi, grazie al quale Karol Wojtyla diventerà santo in tempi record.
Continua a leggere



“Doveroso per la Chiesa avere lo IOR” Intervista al direttore generale Paolo Cipriani

L’Istituto per le Opere di Religione

«La Chiesa necessità d’indipendenza finanziaria, avere quindi un’istituzione predisposta a ciò non solo è essenziale, ma è doveroso». Ne è convinto Paolo Cipriani, dal 2007 direttore generale dello Ior, l’Istituto per le Opere di Religione, la cosiddetta «Banca Vaticana».
Continua a leggere