“Oggi dobbiamo seriamente affrontare il problema e fare di tutto per trovare possibili infiltrati dentro al Vaticano”. Un discorso lungo, dettagliato e senza mezzi termini, tenuto da un cardinale presente alle congregazioni generali che hanno preceduto il conclave dal quale è uscito Papa il gesuita Jorge Mario Bergoglio. Tra lo stupore dei confratelli, il porporato, inizia a leggere il testo di svariate cartelle, fino a quando non pronuncia quella parola che nessuno avrebbe immaginato venisse detta proprio in quella sede: massoneria.
Continua a leggere
Archivi tag: vaticano
Navigazione articolo
L’evangelizzazione al tempo dei social
Stasera a Roma si torna a discutere di evangelizzazione e social network, in particolare di come i consacrati utilizzino Facebook. Questa volta però ne parlano due veri e propri “guru”: da un lato Gianni Riotta, docente alla Princeton University e già direttore del Tg1 e del Sole 24 Ore, dall’altro Padre Antonio Spadaro, gesuita high tech, direttore de “La Civiltà Cattolica”.
Continua a leggere
Benedetto il saggio
E’ tornato “nel recinto di Pietro” senza clamori, niente dirette tv, solo una fotografia. Adesso trascorrerà le giornate in silenzio, recitando il rosario, studiando e scrivendo. E quando Francesco vorrà, lui sarà lì, a pochi metri di distanza, pronto a dare i suoi consigli.
Continua a leggere
“Papa Francesco si stanca troppo”
«Il Papa è stanco, lo abbiamo osservato insieme ad altri confratelli e da diversi giorni ci sembra un po’ affaticato e stressato». A lanciare l’allarme è uno dei cardinali di Curia che martedì scorso ha partecipato alla celebrazione all’interno della Cappella Paolina in Vaticano in occasione dell’onomastico di Francesco.
Continua a leggere
“Al Papa daremo consigli anche sullo IOR”
“Con il Papa affronteremo tanti argomenti. Sicuramente anche tutti i temi che riguardano lo IOR, oltre che la riforma della Curia, che molti vorrebbero ridimensionare. Non abbiamo ancora avuto modo di confrontarci in riunioni preliminari ma penso che parleremo molto anche di ciò di cui si è discusso durante le congregazioni pre-conclave”.
Continua a leggere




