Il 6 maggio di ogni anno, si svolge il giuramento delle nuove reclute che entrano a far parte del corpo delle Guardie Svizzere.Lo scorso 6 maggio 2006, il giuramento si è svolto eccezionalmente in Piazza San Pietro (anzichè nel cortile di San Damaso), in occasione del cinquecentenario della fondazione del corpo pontificio.Posto qui di seguito la cronaca di quel giorno. Città del Vaticano, 6 maggio 2006 – Telecamere e macchine fotografiche invadono Piazza San Pietro e la zona circostante; i fedeli ed i curiosi iniziano a distribuirsi per la piazza, qualcuno cercando un posto migliore per assistere meglio alla cerimonia,… Continua a leggere
Archivi categoria: stanze vaticane
Navigazione articolo
“Michelangelo? Semmai Raffaello!”
«E’ la tradizionale uniforme della Guardia Svizzera» spiegò Langdon. «Disegnata da Michelangelo in persona». Perfino Dan Brown nel suo “Angeli e Demoni” , cade nell’errore; nel suo caso si tratta pur sempre di un romanzo, ma, a sentire le guardie, sono in tanti quelli che sostengono erroneamente che la loro uniforme sia stata disegnata da Michelangelo Buonarroti. “Niente di più falso – afferma la Guardia Svizzera Pontificia – se un pittore dev’essere citato, quello è Raffaello!”. Furono infatti gli affreschi di Raffaello Sanzio ad ispirare, nel 1914, il comandante Jules Repond per il progetto dell’attuale divisa. Raffaello nella sua “Cacciata… Continua a leggere
L’istantanea di Dio
A sentire la sua voce sembra di essere al cospetto di un alto prelato, di un padre spirituale che trasmette serenità con i suoi toni pacatissimi. Se non fosse per la sua divisa da lavoro (un completo in perfetto stile IENE) e per la macchina fotografica che tiene tra le mani ormai da 51 anni, molti potrebbero scambiarlo per un assistente del Santo Padre. Arturo Mari, classe 1940, fotografo personale del Papa, ha visto passare davanti ai suoi occhi la storia della Chiesa, seguendo, in tutto e per tutto, i pontefici che in 50 anni di storia si sono susseguiti,… Continua a leggere