News su “Arrivederci in Paradiso”

Questa mattina ho ricevuto una piacevole telefonata: era Arturo Mari (nella foto), lo storico fotografo dei Papi (già da me intervistato qui), oggi in pensione. Mi ha dato qualche news sul suo libro dedicato a Giovanni Paolo II “Arrivederci in Paradiso”. Per volere del Card. Stanislao Dziwisz, già segretario personale di Wojtyla, il libro di Arturo Mari è stato tradotto anche in polacco. Era pronta un’edizione bilingue (polacco e italiano) che però a causa di qualche errore di traduzione è stato bloccata. Si sta già procedendo alla correzione degli errori e il libro sarà presto in libreria, sia in Italia… Continua a leggere


La Madonna delle Ghiaie

C’è una storia di cui nessuno parla. Molti l’hanno definita la “Fatima” italiana, perchè tutto si svolse a Ghiaie di Bonate nel bergamasco. E’ la storia di una bambina, Adelaide Roncalli, che nel 1944 per 13 volte (dal 13 maggio 1944 al 31 maggio 1944) vide la Sacra Famiglia e ricevette dei messaggi importanti. Qualcuno disse che erano tutte invenzioni (proprio come successe ai tre pastorelli di Fatima), qualcun altro ci crede e da qualche tempo in qua, nel luogo dove la bambine ebbe le apparizioni, si celebra anche la Messa. I dubbi sull’autenticità della storia vennero fuori dopo che… Continua a leggere


C’era anche Lui!

Ieri sera ho visto “Across the universe”, un pezzo di storia degli anni ’60 raccontato da Jude e Lucy con le canzoni dei Beatles. Il film cresce con l’evoluzione del pensiero politico giovanile di quel tempo: c’è la voglia di pace e c’è la guerra, c’è l’amore e l’odio, c’è la musica e c’è anche la fede.L’ho guardato con gli occhi di chi vuole conoscere qualcosa che fino ad oggi ha solo letto o sentito raccontare, spesso annoiandosi.E ci ho visto di tutto: ho visto Warhol nel pannello di fragole creato da Jude, ho visto Jimi Hendrix con la sua… Continua a leggere


Vaticano VS Dracula

Ieri sera in tv ho seguito un programma in cui si parlava di vampiri. Intorno alla prima metà del ‘700 la paura verso questi esseri creò una vera psicosi; nella Parigi del 1732, ad esempio, ai soldati venne dato ordine di aprire tutte le tombe dei cimiteri, tagliare le teste dei cadaveri e riseppellirle lontane dai corpi. Per placare gli animi intervenne persino il Papa. All’interno della revisione dell’opera magistrale “De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione”, papa Benedetto XIV (al secolo Prospero Lambertini – nella foto) nel 1749 affronta il tema scrivendo “I Vampiri al Lume della Scienza” all’interno… Continua a leggere


Per la Cina quest’uomo è una spia

Torno a parlare del XIV Dalai Lama e lo faccio a distanza di pochi giorni perchè si trova in visita ufficiale in Italia (oggi a Roma).

Pechino è preoccupata perchè queste visite toccano i propri interessi strategici: per il governo cinese il Dalai Lama è un “pericoloso separatista” che cerca di liberare il Tibet.

I cinesi sono convinti che il Dalai Lama sia un uomo della CIA. Speriamo che non abbia licenza di uccidere.