Storia di Pascalina

L’hanno definita la “signora del sacro palazzo”. Pascalina Lehnert era la suora che governava l’appartamento di Papa Pio XII e che – dicono – influenzasse direttamente le decisioni del Papa.

Eugenio Pacelli, volle la suora sempre al suo seguito: da nunzio apostolico, da cardinale e infine da Papa. Addirittura anche durante i viaggi, mentre Pacelli era Segretario di Stato Vaticano.

Una biografia della suora bavarese, scritta da Marta Shad, sarà in libreria tra qualche giorno (“La signora del sacro palazzo”, San Paolo, pagg. 284, euro 18, traduzione di Viviana De Marco).

IN CATENE

Due monache di clausura, cacciate alcuni anni fa dal monastero di S. Maria del Carmine di Camerino (Macerata), si sono incatenate questa mattina in Piazza Pio XII, lo slargo antistante la basilica di S.Pietro. Le due religiose, suor Albina Locantore, 73 anni, di Pisticci (Matera), e suor Teresa Izzi, 79 anni, di Fondi (Latina), si sono incatenate alla base di un lampione della piazza, sedute su due sedie, mostrando cartelli su cui e’ scritto: ”Santità, non siamo né prostitute, né violente, né ladre, né malate di mente”. E su un altro: ”Santità, ci hanno cacciate e denunciate, vergogna!”. Le due… Continua a leggere


Il Papa va in tv!

A partire dal prossimo ottobre, Benedetto XVI inaugurerà la prima lettura televisiva integrale della Bibbia all’interno del programma Rai “Domenica In”. Subito dopo il Papa, alle letture in tv si alterneranno il rabbino capo di Roma, un sacerdote ortodosso, un pastore protestante e così via.
Testimonial dell’iniziativa sarà Mons. Gianfranco Ravasi, insigne biblista e presidente del “Pontificio Consiglio per la Cultura” della Santa Sede.

IL GIORNO DEL GIURAMENTO

Giurano oggi in Vaticano 33 nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia.

Il 6 maggio di ogni anno con il solenne giuramento viene ricordato il sacrificio di 147 guardie che nel 1527 difesero con la vita il Papa Clemente VII e gli permisero la fuga a Castel Sant’Angelo, mentre i Lanzichenecchi colpivano il Vaticano.

Acriter et Fideliter, con coraggio e fedeltà!